martedì, Luglio 1, 2025

 

Notiziario di

Il Biologico può tornare Protagonista.

In un mercato sempre più competitivo e confuso, il biologico ha bisogno oggi di ritrovare centralità, ma per farlo serve coraggio, visione e soprattutto una nuova narrazione che sappia andare oltre la comunicazione generica. È quanto è emerso dal recente webinar organizzato da GreenPlanet con il contributo del Consorzio il Biologico, che ha messo a confronto analisti ed esperti del settore.

I freni all’acquisto: prezzo e poca chiarezza

L’indagine condotta da SGMarketing su un campione di 1200 consumatori fotografa una realtà chiara: il principale ostacolo all’acquisto di frutta e verdura biologica rimane il prezzo elevato (77%), seguito dalla scarsità di promozioni (28%). Ma dietro al tema del prezzo si cela anche una questione di percezione del valore: il consumatore spesso non comprende fino in fondo cosa rappresenta il biologico e cosa lo distingue dagli altri prodotti sul mercato.

Non è un caso che il 7% degli intervistati ammetta di non sapere con precisione cosa sia davvero il bio. La crescita registrata nel 2024 (+8,2% in valore e +5,3% in volumi per l’ortofrutta bio) dimostra che esiste spazio di mercato, ma è fondamentale saperlo presidiare attraverso un marketing efficace, informativo e rassicurante.

Comunicare autenticità e trasparenza

Cristina Cossa, Head of Marketing di Rigoni di Asiago, ha sottolineato quanto sia fondamentale uno storytelling autentico: «Oggi il consumatore può facilmente verificare la veridicità di quanto raccontato dalle aziende: per questo la nostra comunicazione non è generalista, ma puntuale, trasparente, diretta». Rigoni di Asiago punta su iniziative nei punti vendita e su eventi che permettono di creare un rapporto diretto e di fiducia con il consumatore, ben oltre i canali classici della comunicazione pubblicitaria mainstream.

Educare il consumatore: semplicità e innovazione

Valentina Di Costanzo, Responsabile Marketing di Bioitalia Società Benefit, ha spiegato come l’azienda abbia deciso di puntare sulla semplificazione dell’etichetta e sull’utilizzo della blockchain per garantire la tracciabilità totale del prodotto. Il QR code permette infatti al consumatore di conoscere tutta la filiera, ristabilendo così la fiducia spesso incrinata nei confronti delle certificazioni, oggi messe in discussione da un overload di informazioni contrastanti e da claim poco trasparenti.

Il biologico come prodotto moderno e tecnologico

Secondo Fabrizio Piva, responsabile Sviluppo e sostenibilità Coop. G.Bellini, è cruciale anche cambiare la narrazione stessa del biologico: «Il bio non è un prodotto “vecchio” o nostalgico, ma al contrario utilizza il meglio delle scoperte scientifiche e tecnologiche. Serve raccontare questa modernità, la qualità delle materie prime e gli sforzi di tutta la filiera per offrire un prodotto sostenibile, sano e accessibile».

Serve una comunicazione condivisa, ma competente

Il vero rischio, sottolinea ancora Piva, è quello dell’unanimismo: campagne generiche, senza una regia competente, che finiscono per non lasciare traccia nei consumatori. «È necessario che aziende, istituzioni e media specializzati lavorino insieme, presentando progetti concreti e trasparenti che raccontino non solo il valore del biologico in sé, ma anche la serietà e l’impegno delle singole realtà produttive».

Conclusione: il coraggio di una nuova fase per il biologico

Il biologico ha oggi tutte le potenzialità per tornare protagonista. Ma non bastano slogan o messaggi indistinti. Serve un marketing capace di informare, rassicurare, coinvolgere. Serve un racconto fatto di autenticità, trasparenza, innovazione. E serve, soprattutto, il coraggio delle aziende di investire in comunicazioni vere, capaci di distinguersi e di costruire un nuovo rapporto di fiducia con il consumatore.

Aarticoli correlati

resta informato

iscriviti alla newsletter di informabio per rimanere aggiornato su agricoltura biologica, tecniche agronomiche, sostenibilità ambientale.

Articoli recenti

Prossimi appuntamenti

Nessun evento trovato!